 
fino al
Contenuti
Il corso di formazione linguistico-giuridica con focus terminologico intende fornire a traduttori e interpreti una mappa linguistica chiara della procedura penale italiana, con l’obiettivo di:
- comprendere la struttura e la sequenza logica del procedimento penale;
- riconoscere i soggetti, gli atti e le fasi che più frequentemente compaiono nei testi giudiziari;
- acquisire consapevolezza dell’uso corretto dei termini giuridici e delle loro equivalenze traduttive;
- saper valutare la coerenza terminologica e le scelte di resa nei testi di lavoro.
Programma
1. I soggetti del procedimento
- Giudice, pubblico ministero, polizia giudiziaria.
- Imputato/indagato, difensore, persona offesa, parte civile.
- Figure accessorie (responsabile civile, civilmente obbligato – breve cenno).
2. Gli atti del procedimento
- Atti del giudice, del pubblico ministero e della polizia giudiziaria.
- Tipologia (decreti, ordinanze, verbali, richieste, avvisi).
- Termini processuali e notifiche.
3. I mezzi di prova e di ricerca della prova
- Testimonianza, perizia, consulenza tecnica.
- Ispezione, perquisizione, sequestro, intercettazioni.
4. Le fasi del procedimento
- Dalla notizia di reato al dibattimento.
- Le tappe principali e i documenti corrispondenti.
5. I procedimenti speciali
- Giudizio abbreviato, patteggiamento, giudizio immediato e direttissimo, decreto penale, messa alla prova.
Metodologia didattica
Lezione interattiva in diretta su Zoom.
Approccio “roadmap”: schema sintetico → breve spiegazione → terminologia → confronto linguistico.
Al termine di ciascuna sezione è prevista una breve esercitazione pratica o quiz interattivo anonimo per verificare la comprensione. Alla fine della lezione sarà dedicato uno spazio per domande e risposte per chiarimenti terminologici e confronto diretto con il docente.
Risultati attesi
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di
 
- orientarsi nel linguaggio e nella struttura della procedura penale;
- comprendere la funzione dei principali atti e ruoli;
- utilizzare correttamente la terminologia penale nelle traduzioni;
- gestire testi giudiziari con maggiore sicurezza e coerenza linguistica.
Relatrice
Claudia Amato, avv. italo-canadese, laureata in Giurisprudenza, svolge un semestre di praticantato forense a Londra presso uno studio di solicitor. Dopo l’abilitazione all’esercizio della professione forense, orienta la propria carriera verso il Legal English, conseguendo la certificazione TEFL e il riconoscimento come centro di preparazione ed esame TOLES. Specializzata in traduzione giuridica insegna inglese giuridico in contesti nazionali e internazionali ed è Vicepresidente di EULETA (The European Legal English Teachers’ Association).
Condizioni di partecipazione
- Il webinar è gratuito e rivolto ai soci AITI. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci di AITI PVDA, quindi le iscrizioni saranno aperte a tutti i soci AITI.
- Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 24 ore prima dell’evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi al successivo webinar gratuito regionale a numero chiuso. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@pvda.aiti.org.
- La partecipazione dà diritto all’attestato con l’indicazione di 4 crediti formativi professionali. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi partecipa collegandosi alla piattaforma entro i primi 10 minuti e rimanendo presente online per tutta la durata del webinar.
- Il link per il collegamento alla piattaforma online Zoom verrà inviato via e-mail in prossimità dell’evento. L’eventuale registrazione non sarà resa disponibile ai partecipanti.
- Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI PVDA via e-mail: formazione@pvda.aiti.org
Tariffe
| Tipologia partecipante | Apertura iscrizioni | Prezzo | |
|---|---|---|---|
| Socio AITI sezione organizzatrice | 31 Ott. 2025 10:00 | Gratuito | Iscriviti | 
| Socio AITI altre sezioni | 07 Nov. 2025 10:00 | Gratuito | 
 
    



